
Accademia Ligustica di Belle Arti
Sito: www.cbgenova.it
L’Accademia Ligustica di Belle Arti fu istituita a Genova nel 1751 per iniziativa di un gruppo di artisti e di aristocratici genovesi, riuniti intorno al marchese Gio Francesco Doria e dal 1831 trova sede nell’elegante edificio neoclassico, costruito su progetto dell’architetto civico Carlo Barabino.
La costituzione di una “Galleria di quadri di scuola genovese” in funzione didattica risale agli inizi dell’Ottocento ed è legata in particolare all’iniziativa del marchese Marcello Durazzo, all’epoca Segretario dell’Istituto; dal XIX fino alla metà del XX secolo il patrimonio artistico dell’Accademia si è poi notevolmente arricchito grazie a lasciti, donazioni e oculate acquisizioni.

Acquario di Genova
Sito: www.cbgenova.it
L’Acquario di Genova si colloca tra le mete turistiche più visitate in Italia ed ha ottenuto il terzo posto nella classifica delle attrazioni più apprezzate in Europa nel 2011 su TripAdvisor®, il più grande sito di recensioni di viaggio al mondo.
Oltre l’orario di apertura, gli spettacolari fondali marini accuratamente riprodotti nelle vasche, si trasformano in prestigiose e inimitabili location dove le aziende possono creare eventi realmente unici che abbinano il piacere di una serata elegante e distensiva alle suggestioni di un’esperienza culturale unica e coinvolgente.

Castello D’Albertis
La location del Castello D’Albertis domina la città di Genova affacciandosi sul mare dalla collina di Montegalletto. È una dimora storica dal collage architettonico e revival neogotico, ideata e costruita tra il 1886 e il 1892 dal Capitano Enrico Alberto D’Albertis su un bastione della cinta muraria cinquecentesca, contenente i resti basamentali di una torre della precedente cinta rinascimentale genovese.

Cisterne di Palazzo Ducale
Sito: www.cbgenova.it
Le “cantine” del Palazzo Ducale, uno dei più antichi e prestigiosi palazzi della città, aprono le loro sale dal fascino antico per ospitare convegni e cene di gala.
L’utilizzo di sofisticati strumenti tecnologici sapientemente integrati nella struttura medievale del Palazzo, consente di organizzare gli spazi in modo efficiente per eventi di ogni genere.

Galata Museo del Mare
Sito: www.cbgenova.it
Il più grande museo marittimo del Mediterraneo, situato nell’antica Darsena dove nel ‘600 la Repubblica di Genova costruiva e varava la propria flotta, offre ad aziende e privati la possibilità di usufruire di ampie sale e suggestive terrazze per eventi unici e prestigiosi.
Un percorso espositivo che si sviluppa su quattro piani interamente dedicati al mare e alla navigazione, dall’epoca di Cristoforo Colombo ai Transatlantici, è la sede ideale per cene aziendali, convention, congressi, conferenze, ricevimenti, vernissages, cocktail, serate di gala e visite guidate esclusive.

Lanterna di Genova
Sito: www.cbgenova.it
La Lanterna dal 1100 è il simbolo della città di Genova, ora apre agli eventi privati ed aziendali, con la suggestione del suo museo, il prato antistante che può contenere fino a 300 persone per un cocktail in piedi e la terrazza con la meravigliosa vista sul porto. La Lanterna di Genova nasce nel XII secolo, successive modifiche ne fanno il faro più alto del Mediterraneo e secondo in Europa.

Palazzo della Meridiana
Sito: www.cbgenova.it
Una struttura sorprendentemente elegante in cui convivono armoniosamente architetture e stili diversi, affreschi e decorazioni pittoriche di grandissimo pregio, un delizioso spazio all’aperto, la posizione centrale nell’area storica più visitata di Genova, al termine di via Garibaldi: ecco le caratteristiche di Palazzo della Meridiana, cinquecentesca dimora storica che riapre i suoi ambienti nell’autunno 2010.

Palazzo della Torre
Sito: www.cbgenova.it
In posizione strategica a un quarto d’ora dal centro cittadino e a due minuti dal casello autostradale di Genova Nervi offre ai suoi clienti la possibilità di ampio parcheggio all’interno per un alto numero di vetture.
In questa splendida atmosfera, si organizzano serate di gala ed eventi di grande effetto. Il Palazzo vi accoglie con il suo parco secolare attrezzato con gazebi che consentono in gran parte dell’anno di prendere l’aperitivo in un’oasi di verde e in serata illuminato da fiaccole romane.

Palazzo Nicolosio Lomellino
Sito: www.cbgenova.it
A Genova c’é un palazzo nel quale si può entrare come si entra in un affascinante libro di storia.
Entrate nella dimora che oggi é della famiglia Bruzzo e, come la conchiglia porta il rumore del mare, vi sembrerà di avvertire il vasto glorioso brusio di una città che come nessun’altra ha meritato il titolo di Superba.

Terrazza Colombo
Sito: www.cbgenova.it
Terrazza Colombo è una location unica, affacciata a 360° su Genova, che abbraccia la città e il suo golfo dalla sommità del Grattacielo Piacentini. Attualmente, è l’edificio più alto di Genova, uno dei più alti d’Italia, costruito dal 1935 al 1940, raggiunge 120 metri d’altezza con i due maxischermi visibili da tutta la città.

Villa Chiossone
Sito: www.cbgenova.it
Affacciata sull’elegante lungomare genovese, dopo un sapiente restauro, ha finalmente riaperto la prestigiosa Villa Chiossone, dove potrete rendere memorabile il vostro evento.
Ambienti raffinati, ricchi di affreschi e di storia, e una splendida vista mare saranno la cornice più suggestiva per il vostro evento.

Villa del Principe – Palazzo di Andrea Doria
Sito: www.cbgenova.it
Villa del Principe è la più affascinante residenza nobiliare di Genova.
Un tempo casa di Andrea Doria, unico principe genovese, oggi è sede di uno dei più importanti musei della città.

Villa Durazzo e Villa San Giacomo
Sito: www.cbgenova.it
Scenograficamente dominante il centro di Santa Margherita Ligure, il complesso di Villa Durazzo comprende alcuni tra gli edifici storici più significativi della cittadina, immersi nel verde del suo parco secolare, poco al di sopra del porticciolo e del mare.
Un contesto di grande fascino, nel quale risaltano la seicentesca Villa Durazzo, le ottocentesche Villa San Giacomo e Villa Nido, il Castello Cinquecentesco e lo splendido Parco che li accoglie.

Villa Lo Zerbino
Sito: www.cbgenova.it
La Villa rivive oggi lo splendore degli antichi fasti, quale prestigioso scenario per importanti occasioni formali e fiabeschi eventi privati.
Con le sue dieci sale interne, il salone del piano nobile e la foresteria, ospita cene di gala, inaugurazioni, workshop e conferenze, meeting e colazioni di lavoro. Una location da sogno, sovente teatro di servizi fotografici e cinematografici.

Villa Serra Comago
Sito: www.cbgenova.it
Il Parco Storico di Villa Serra di circa 10 ettari – con i suoi alberi monumentali, i laghi, le cascate – e’ la location ideale per convegni, meeting, riti civili.
Nella splendida cornice del Parco si colloca l’ottocentesca palazzina Tudor con soffitti e boiserie in rovere intarsiato con finitura a foglia d’oro, con caminetti bifacciali in marmo bianco e in rovere e bowindow.